Senior hotel risponde alle più complete esigenze di una società interessata da profondi cambiamenti offrendo sistemazione ed ospitalità in camere di dimensioni adeguate alle esigenze strettamente personali e private di ogni singolo utilizzatore.
Offre la possibilità di una esclusiva sistemazione a vita, in uno dei
suoi 40 nuovissimi appartamenti, acquistando il “Diritto di
Abitazione” che garantisce, oltre al godimento dell’abitazione, tutti i
servizi di un grande albergo, unitamente all’assistenza sanitaria di
base e a tanti altri servizi collaterali.

Il progressivo invecchiamento e l’anzianità della popolazione porterà ad una ridistribuzione demografica senza precedenti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha previsto per il 2050 il raddoppio della proporzione di anziani che crescerà dall’ 11% al 22%, passando dagli attuali 605 milioni di over 65, a 2 miliardi
Sul piano nazionale la percentuale è già al di sopra di tale soglia: in Emilia e Romagna è del 23,2% e nella provincia di Ferrara arriva al 26,8%, in Calabria al 20,9%.
Il conseguente progressivo e profondo cambiamento della società, imporrà sensibili mutamenti nei modelli
di vita consolidati. Con riferimento al mondo delle abitazioni si stanno registrando nuove tendenze che ridimensionano l’interesse alla proprietà del bene rispetto alla possibilità del godimento dello stesso.
Ciò a causa di molti fattori quali: gli oneri di manutenzione e di gestione, la tassazione, i necessari adeguamenti strutturali e antisismici, l’inadeguatezza alle mutate esigenze della società caratterizzata da sempre più rapide evoluzioni.
Specie in ambito urbano i problemi e le necessità di una popolazione sempre più longeva e bisognosa di sostegno, avranno profondi effetti sui modelli di residenzialità.

E’ provato scientificamente che i luoghi dove si vive, si gioca, si lavora e si invecchia
determinano importanti effetti sulla salute sia fisica che mentale. Diverse malattie sono
indotte dalle condizioni ambientali in cui la vita umana si sviluppa. Una comunità ammalata
si traduce in costi sia per il privato che per la società.
Si profila, quindi, un’importante sfida non solo sanitaria, sociale e politica, ma anche e
soprattutto urbana e immobiliare.
SENIOR HOTEL propone una soluzione abitativa basata su una nuova idea di abitare, sostenibile e collaborativa; infatti, oltre agli appartamenti, sono previsti spazi comuni a disposizione dove vivere insieme e socializzare. Diverse tipologie di appartamenti per venire incontro alle specifiche esigenze di ogni ospite.
Una nuova possibilità di abitare in un luogo dove coesistono spazi condivisi ed unità abitative private, queste ultime di dimensioni adeguate alle esigenze strettamente personali di ogni singolo utilizzatore, con tutti i servizi di un grande hotel.
Oltre i singoli personali appartamenti: un grande spazio elegantemente arredato denominato “casa mia“, a disposizione esclusiva per ricevere amici e parenti in occasioni particolari.
